Web marketing manager: meglio in outsourcing.
Prima di parlare di web marketing, dei vantaggi che questo può portare e del come farlo al meglio, è bene osservare alcuni dati per capire la grandezza di ciò che abbiamo di fronte e di come la presenza su Internet sia, al giorno d’oggi, imprescindibile.
E no, non mi riferisco solo alle grandi aziende internazionali che hanno bilanci miliardari e utenti in tutto il mondo: chiunque, anche il piccolo professionista di un paesino di provincia, può migliorare le prestazioni, le vendite e quindi i guadagni della sua attività grazie al web.
Come detto, ecco alcuni dati:
- più di 40 milioni di utenti connessi ad Internet in Italia
- circa 29 milioni di persone usano Facebook in Italia oggi
- più di 20 milioni di utenti sono iscritti a Instagram in Italia
- più di 10 miliardi di ricerche effettuate su Google solo oggi in tutto il mondo
Si potrebbe andare avanti per ore e ore, elencando e analizzando la capillare diffusione del web e degli strumenti ad esso connessi oggi.
Pur non dovendo raggiungere miliardi di utenti in tutto il mondo, e magari neanche tutti i 40 milioni che usano Internet in Italia, possiamo però capire facilmente la potenza di questi mezzi: ammesso pure che la vostra attività si trovi in Piazza Duomo a Milano o in Via del Corso a Roma, quante persone potreste intercettare quotidianamente? Non più di qualche migliaio, specie in giorni feriali, magari con una pioggia battente o una temperatura non proprio invitante.
Bene, posizionando la vostra attività su Internet, potrete raggiungere chiunque, anche chi solitamente non transita dalla vostra zona, 24 ore su 24, tutto l’anno, Natale, Capodanno e Ferragosto inclusi. Non perdiamo altro tempo quindi, vediamo come usufruire di un web marketing manager e perché è meglio farlo in outsourcing.
Essere sul web: non basta più
Ok, dopo che vi ho elencato potenziali clienti dell’ordine dei milioni, potreste pensare che posizionarsi sul web e attirare folle di consumatori sia un gioco da ragazzi: mi dispiace deludervi, ma non è così. Allo stesso modo, anche un altro tabù è da sfatare: oggi non basta più essere su Internet.
Questo perché chiunque (o quasi) c’è, ma non tutti sanno come posizionarsi al meglio, farsi notare dai potenziali clienti, far conoscere i propri prodotti e servizi e così via.
Creare un sito web basilare, delle pagine sui principali social network o gestire una mailing list, possono effettivamente essere azioni non impossibili, ed è per questo che molti titolari di imprese si impegnano in prima persona, o al massimo delegano un figlio, l’amico “informatico” o il sedicente esperto che per pochi spiccioli dichiara di farvi fatturare quanto Amazon.
Ancora una volta, non è così; sono innumerevoli, infatti, le attività commerciali che possiedono pagine e canali homemade di scarsa qualità e, di conseguenza, inutili per il cliente. Questo, comunque, è assolutamente normale: gestire una propria azienda è stressante, porta via moltissimo tempo e non ci si può permettere di buttare ore e ore cercando di curare il marketing online per poi ottenere, puntualmente, risultati scadenti.
Allo stesso tempo non tutti, specie chi gestisce imprese di piccole dimensioni, possono permettersi di assumere a tutti gli effetti web marketing manager esperti che, grazie alle loro conoscenze e competenze, portano effettivamente dei risultati apprezzabili e un ritorno sull’investimento adeguato.
Quindi, qual è la soluzione? Abbandonare l’idea di espansione sul web per ritornare ad una gestione aziendale da anni ’80? Assolutamente no, l’outsourcing è quello che fa al caso vostro.
L’outsourcing del web marketing: perché conviene
Per outsourcing si intende l’esternalizzazione di alcuni servizi in un’azienda; in questo caso, il servizio da “appaltare” è appunto il web marketing, cioè la gestione di tutte quelle attività riguardanti il marketing, la comunicazione, la pubblicità svolte però su Internet e non sui mezzi tradizionali.
In quanto figlio del marketing classico, il web marketing è una disciplina complessa che necessita prima di studio e poi di anni di esperienza applicata. Non è qualcosa che si può improvvisare e per questo, come già detto prima, è bene affidarsi ad un manager, un professionista competente in materia.
I vantaggi sono molteplici:
- Pagare il servizio del professionista anziché assumerlo e pagarlo ad ore
- Definizione dell’obiettivo di marketing (consapevolezza, conversione del visitatore in cliente, fidelizzazione della clientela, eccetera)
- Definizione e creazione degli strumenti più adatti al proprio pubblico e al proprio obiettivo (sito, app, pagine social, annunci sui motori di ricerca…)
- Misurabilità dei risultati ottenuti ed eventuali strategie di miglioramento
Capiamo bene come tutto ciò sia impossibile da svolgere in prima persona, per questioni di tempo, energie ma soprattutto di competenze che chi, ad esempio, si occupa di artigianato naturalmente non può avere.
Avere un professionista o addirittura un team di esperti che vi segue passo passo è fondamentale quindi, anche perché permette di avere un rapporto personalizzato, dedicato e quindi migliore.
Se ciò che vi spaventa sono i costi, non c’è da preoccuparsi: un web marketing manager competente sa cosa è bene fare con un dato budget e dei determinati obiettivi, e anzi il marketing sul web è più efficiente, preciso e misurabile di quello classico (pensiamo ad un annuncio ad hoc su Facebook, decidendo target, durata e spesa, rispetto ad un cartellone pubblicitario in strada o ad una campagna di volantinaggio).
Web marketing in outsourcing: carpe diem!
Insomma, come abbiamo visto il progresso su Internet è inarrestabile e rapidissimo, e mentre voi siete lì che ci pensate, la vostra concorrenza ha già raggiunto centinaia o migliaia di clienti grazie ai moderni mezzi di comunicazione.
È il momento di sbarcare sul web e di farlo in maniera performante e competente: non dovete assumere il nuovo Steve Jobs né, però, fidarvi di quell’amico che “smanetta” sul computer.
Avete bisogno di un professionista esperto e competente dedicato a voi: l’outsourcing fa al caso vostro!